LABORATORI DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA'
Il laboratorio teatrale come stimolo all’espressione della creatività personale, alla scoperta di sé e all’interazione cooperativa con gli altri.
L’idea di fondo è quella di un teatro che sceglie di essere considerato prima di tutto come un linguaggio. Non un ‘teatro spettacolo’, non un ‘teatro prodotto’ da
confezionare o già confezionato, ma un percorso di crescita personale e consapevolezza di sé e della realtà esterna.
In un mondo così frenetico e virtuale che troppo spesso sostiene l’importanza del prodotto e del guadagno a scapito del processo e della qualità, è importante
imparare a trovare del tempo: per fermarsi, per parlarsi, per guardarsi dentro, conoscersi e condividere con gli altri quanto si ha dentro.
Imparare questo fin da bambini è il primo passo nella formazione di persone con una sana e forte coscienza di sé, capaci di ascoltarsi e ascoltare e costruire una solida scala di valori che sappia resistere ai condizionamenti esterni.
I progetti si realizzano attraverso la forma del laboratorio inteso come luogo del rifiuto di indicazioni e suggestioni dall’alto, “a priori”, ma come luogo della ricerca, di una continua scoperta personale degli individui e di conseguenza del gruppo.
Ogni laboratorio è organizzato secondo progetti distinti che tengono in considerazione le specifiche esigenze di ciascun gruppo.
L’idea di fondo è quella di un teatro che sceglie di essere considerato prima di tutto come un linguaggio. Non un ‘teatro spettacolo’, non un ‘teatro prodotto’ da
confezionare o già confezionato, ma un percorso di crescita personale e consapevolezza di sé e della realtà esterna.
In un mondo così frenetico e virtuale che troppo spesso sostiene l’importanza del prodotto e del guadagno a scapito del processo e della qualità, è importante
imparare a trovare del tempo: per fermarsi, per parlarsi, per guardarsi dentro, conoscersi e condividere con gli altri quanto si ha dentro.
Imparare questo fin da bambini è il primo passo nella formazione di persone con una sana e forte coscienza di sé, capaci di ascoltarsi e ascoltare e costruire una solida scala di valori che sappia resistere ai condizionamenti esterni.
I progetti si realizzano attraverso la forma del laboratorio inteso come luogo del rifiuto di indicazioni e suggestioni dall’alto, “a priori”, ma come luogo della ricerca, di una continua scoperta personale degli individui e di conseguenza del gruppo.
Ogni laboratorio è organizzato secondo progetti distinti che tengono in considerazione le specifiche esigenze di ciascun gruppo.